In 4 passi, Accedere a due elementi lista r, Linguaggio r esempi, Estrarre colonne da dataframe r, Liste r, Cbind r esempio, Formulario r studio, Ciclo for in r, Comandi r, Sostituire valori in r
1 Il sistema R: matrici, array, liste e data frame
https://www.sci.unich.it/~amato/teaching/old/datamining08/R/R-liste.html
Gli array sono estensioni del concetto di matrice a più di due dimensioni. La lista è una sequenza di elementi che, a differenza di vettori, matrici ed
2 Liste | Ricerca Sociale con R – Agnese Vardanega
https://www.agnesevardanega.eu/wiki/r/concetti_di_base/liste
25 set 2021 — Gli elementi di una lista (come quelli di un vettore) possono avere un nome: Per accedere a un sottoelemento della lista:
3 Il linguaggio R: concetti introduttivi ed esempi II edizione
https://cran.r-project.org/doc/contrib/nozioniR.pdf
no possibile tutto questo e a tutti gli utenti della R mailing list che con do- e matrici gli elementi sono individuati da uno e due indici
4 Informazioni su oggetti R – Marco Frasca
http://frasca.di.unimi.it/stat15/Lez3.pdf
Esistono due modalità generali di accesso alle componenti ed agli elementi dei data frame: 1. I data frame sono liste, e quindi è possibile accedere ad.
5 Linguaggio R. le liste ed i data.frame | matematica & oltre
https://matematicaoltre.altervista.org/linguaggio-r-i-dataframe.html
Accesso alle componenti ed agli elementi dei data frame — Accesso alle componenti ed agli elementi dei data frame. Esistono due modalità generali di accesso
6 R Language => elenchi
https://learntutorials.net/it/r/topic/1365/elenchi
Sopra la lista ci sono due elementi, chiamati “vec” e “mat”, un vettore e una matrice, in modo ricettivo. Motivi per l’utilizzo di elenchi. Per l’utente R medio
7 Manipolazione di dati in R
http://users.dimi.uniud.it/~dario.dellamonica/teaching/corso_BDlab_18/slides_lezioni/11c_r_data_operations.pdf
il dollaro $ è usato per accedere agli elementi di una lista o di un data frame per nome; la semantica è simile a quella di [[]].
8 1.3 Le principali strutture di dati disponibili in R – Elementi di R …
https://sergioventurini.github.io/manuale_R/le-principali-strutture-di-dati-disponibili-in-r.html
Breve manuale per l’apprendimento di alcuni elementi di R e Radiant. inclusi in una lista dobbiamo usare la funzione length() , mentre per accedere ad
9 Estrarre dei sottoinsiemi dai nostri oggetti – basi di R
https://www.datawiring.me/sottoinsiemi-oggetti-basi-di-r/
Sempre nell’ambito delle basi di R, vediamo come estrarre dei sottoinsiemi di elementi dai nostri oggetti di R. E’ quello che in altri linguaggi di
10 Liste di liste
https://www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1213/prgxmat/lab02.pdf
di slicing: l2 = l1[:]. Ora l2 e l1 si riferiscono a due oggetti list diversi. Questo significa che sostituendo / rimuovendo un elemento di l2, l1 rimane.
5 Domande frequenti
Come definire un vettore in R?
In R i vettori sono i più semplici fra le strutture di dati, e possono essere definiti come insiemi indicizzati di oggetti. Diversamente da altri oggetti (le matrici, ad esempio), i vettori : hanno una sola dimensione; devono essere composti da elementi dello stesso tipo (strutture atomiche).25 set 2021
Come unire due dataset in R?
Per unire due data frames in R (insieme di dati) orizzontalmente (colonne del primo data frames + colonne del secondo data frames), si utilizza la funzione merge(). merge(x, y, by = intersect(names(x), names(y)), by. x = by, by. y = by, all = FALSE, all.20 nov 2018
Come fare un istogramma in R?
Istogrammi in R
È possibile creare istogrammi con la funzione hist(x) dove x è un vettore numerico di valori da visualizzare. Di default, hist usa le frequenze, non la densità, sull’asse delle y. Per ottenere un vero e proprio istogramma passeremo alla funzione l ‘argomento freq, specificando che non le vogliamo.3 mar 2019
Come creare una matrice in R?
Le matrici vengono create in R tramite la funzione matrix(data, nrow, ncol, byrow = F); notare che di default R costruisce le matrici per COLONNE: tale comportamento si può invertire ponendo byrow = T.2 ott 2006
Quali sono le funzioni di R?
A differenza degli altri linguaggi, però, in R le funzioni sono degli oggetti primitivi, al pari di (vettori di) interi, booleani e stringhe. Pertanto è possibile: assegnare funzioni a variabili, passare come argomento ad una funzione un’altra funzione , restituire una funzione come risultato.