4 modi per Accedere a un articolo doi, Doi finder, Doi articoli scientifici, Doi cos’è, Codice doi, Doi esempio, Doi pubmed, Doi libro, Come richiedere un doi
1 Informazioni sul DOI | SBA – Biblioteche Unige
https://biblioteche.unige.it/conoscere_il_DOI#:~:text=Per%20trovare%20il%20DOI%20attribuito,articolo%20sia%20privo%20di%20DOI.
2 Codici DOI | Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
https://www.cnr.it/it/come-richiedere-codice-doi
e alla sua collocazione nel contesto dell’offerta editoriale complessiva del registrante (l’appartenenza di un titolo ad una collana, di un articolo ad una
3 Il DOI | Biblioteche UniTrento
https://www.biblioteca.unitn.it/202/il-doi
Il Digital Object Identifier (DOI) è un identificativo digitale, proposta da OJS per indicare la rivista e il numero o l’articolo del numero (per es.
4 Cos’è il DOI? | Registrazione di DOI, assegnazione di DOI
https://rads-doi.org/it/cose-il-doi/
Un DOI è composto da un prefisso e un suffisso separati da una barra (ad DOI è utilizzato in particolare per i documenti elettronici come articoli su
5 DOI – mEDRA
https://www.medra.org/it/DOI.htm
Il DOI (Digital Object Identifier) è un identificatore persistente che può quali il numero del fascicolo, l’elenco degli articoli contenuti, e così via.
6 Digital object identifier – Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_object_identifier
Il digital object identifier (acronimo DOI, in italiano “Identificatore di un oggetto digitale”) è uno standard che consente l’identificazione duratura e
7 Digital object identifier (DOI) – Evidence
https://www.evidence.it/pagine/690/it/digital-object-identifier-doi
A ciascun articolo di Evidence è associato un Digital Object Identifier (DOI), standard internazionale che consente l’identificazione permanente in una rete
8 DOI o non DOI – Academic Publishing Services
https://www.academic-publishing-services.it/doi-non-doi/
Il DOI (Digital Object Identifier) è un link persistente che punta ad un pezzo di informazione digitale accessibile in rete; può essere un articolo,
9 Assegnazione di un DOI – Sistema Bibliotecario di Ateneo
https://sba.unibo.it/it/almadl/servizi-almadl/assegnazione-di-un-doi
AlmaDL è in grado di ottenere una registrazione DOI per gli articoli, i contributi scientifici pubblicati dall’Ateneo e le tesi di dottorato.
Altre domande
Come si copia il DOI?
Per risolvere un DOI , basta digitare nella barra indirizzi di qualunque browser la stringa “http://dx.medra.org/” seguita dal DOI . Per esempio, per risolvere il DOI 10.1392/dironix, si copi nel proprio browser: http://dx.medra.org/10.1392/dironix. In alternativa, è possibile contattare il server Medra.17 mar 2022
Come è fatto un DOI?
Il DOI è costituito da un ‘univoca stringa di caratteri alfanumerici divisa in due parti: un prefisso e un suffisso. dove: 10.1392 è il prefisso, a sua volta composto da una parte che identifica la stringa come DOI (10) e una parte che identifica il registrante (1392);
Come funziona crossref?
Oltre alla tecnologia DOI che collega riferimenti accademici, Crossref consente un contratto di collegamento comune tra i suoi partecipanti. I membri accettano di assegnare DOI al loro attuale contenuto di giornale e anche di collegarsi dai riferimenti del loro contenuto al contenuto di altri editori.
Quanto costa un DOI?
Costo annuale del servizio: 215 EUR. Non si applicano costi aggiuntivi per modificare i metadati.
Chi assegna il DOI?
Gli editori assegnano il DOI ad articoli di periodici elettronici e, in qualche caso, a capitoli di e-books (ad es. Elsevier e Il Mulino). Anche l’Università di Genova, tramite la CRUI assegna il DOI alle riviste.